Passeggiando tra i vigneti della nostra cantina è possibile incontrare dei cumuli appuntiti di pietra lavica, che si distinguono nel paesaggio e incuriosiscono i visitatori. Prendono il nome di piramidi dell’Etna e rappresentano uno degli importanti elementi che raccontano la storia del “Vulcano”.
Si tratta di pietrai di forma piramidale, creati nel passato dai contadini locali accatastando le pietre durante il disassamento del terreno. Strutture costruite con la tecnica della posa della pietra a secco che hanno suscitato molta curiosità e sono state soprannominate “le piramidi dell’Etna”.
È proprio per scoprire insieme la storia di queste curiose strutture che durante l’esperienza dedicata alle nostre piramidi, vi guideremo alla scoperta di vigneti e storia dell’Etna, con una visita alle piramidi di pietra lavica immerse nella nostra vigna Iannazzo, in contrada Feudo di mezzo.
Per poi degustare insieme 5 calici: Etna Doc Rosso; Etna Doc Bianco; Etna Doc Rosato; Etna Bianco Doc Contrada Calderara; Etna Rosso Doc Contrada Feudo di mezzo.
3 ore di gusto, storia e tradizione, da vivere insieme.
Clicca sull’immagine per scaricare il catalogo.